domenica 6 aprile 2025

SERIE A: SONO CINQUE I MATCH DI OGGI,ATTESA PER ATALANTA-LAZIO E ROMA-JUVENTUS

Lecce-Venezia ore 12:30,Empoli-Cagliari ore 15:00,Torino-Verona ore 15:00,Atalanta-Lazio ore 18:00 e Roma-Juventus ore 20:45

LECCE-VENEZIA ORE 12:30

Scontro salvezza al Via del Mare. Il Lecce ospita il Venezia in una sfida, valida per la 31ª giornata di Serie A, che mette in palio punti pesanti in chiave permanenza nel massimo campionato. 

I salentini sono reduci da cinque sconfitte di fila, l’ultima arrivata proprio in casa contro la Roma, mentre i lagunari hanno perso di misura al Penzo contro il Bologna dopo quattro pareggi consecutivi.

All’andata fu il Lecce a imporsi a Venezia grazie al goal di Dorgu, ora al Manchester United, nel secondo tempo della sfida disputata il 25 novembre scorso.

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Pierotti, Helgason, Banda; Krstovic. All. Giampaolo.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Marcandalli, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Doumbia, Ellertsson; Oristanio, Fila. All. Di Francesco.

 

EMPOLI-CAGLIARI ORE 15:00

A nove giornate dalla fine del campionato ogni errore può essere fatale, soprattutto in ottica salvezza.

In tal senso, nel corso della 31ª giornata di Serie A si sfidano due squadre accomunate dal medesimo obiettivo, quello di conquistare la permanenza nel massimo torneo.

L'Empoli, attualmente al terz'ultimo posto, non vince in campionato dall'8 dicembre scorso, ovvero dal 4-1 esterno contro l'Hellas Verona. La formazione guidata da Roberto D'Aversa ha disputato anche la prima semifinale di Coppa Italia nella sua storia, venendo però travolta in casa dal Bologna di Vincenzo Italiano.

Dall'altro lato c'è il Cagliari di Davide Nicola, fresco di un successo per 3-0 contro il Monza che ha permesso ai rossoblù di staccare l'ultima posizione valevole per la retrocessione, occupata proprio dagli avversari di giornata, di ben sei punti.

D'Aversa effettua diversi cambi rispetto alla formazione vista in Coppa Italia, con Goglichidze, Marianucci e Viti a formare il trio difensivo. A centrocampo squalificati Gyasi e Fazzini, con Henderson che affiancherà Grassi in mediana dopo l'assenza nell'infrasettimanale contro il Bologna Sulle fasce ecco Sambia e Pezzella, mentre Kouamé parte avanti su Colombo per il ruolo di centravanti davanti a Esposito e Cacace.

Nicola sembra intenzionato a schierare Luvumbo e Viola a supporto di Piccoli. In mediana Prati parte avanti su Makoumbou, con Adopo confermato al suo fianco, mentre sulle corsie laterali riecco Zortea e Augello. Zappa al fianco degli intoccabili Mina e Luperto, con Caprile regolarmente a difendere la porta rossoblù.

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Sambia, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. All. D'Aversa

CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Prati, Augello; Viola, Luvumbo; Piccoli. All. Nicola

 

TORINO-VERONA ORE 15:00

Punti preziosi quelli in palio nella sfida tra Torino e Verona: la squadra allenata da Vanoli sta attraversando un ottimo momento di forma e vuole proseguire la sua striscia di risultati utili consecutivi.

Posizione di classifica abbastanza tranquilla per i granata, che si presentano a questo trentunesimo turno di campionato da undicesimi in graduatoria con 39 punti.

A caccia di punti salvezza invece il Verona: la squadra di Zanetti ha ottenuto una vittoria contro l’Udinese e un pareggio contro il Parma negli ultimi due turni di campionato e attualmente è quattordicesima in classifica con 30 punti, a +7 sull’Empoli terzultimo.

Vanoli perde Lazaro e lo sostituisce con Gineitis, per il resto stesso 11 visto contro la Lazio. In avanti intoccabile Adams.

Assenza pesante nel Verona, costretto a rinunciare Suslov che resterà ai box per un mese. Per sostituirlo ballottaggio tra Bernade e Kastanos. Ricaduta per Tengstedt che non ci sarà, fuori anche Niasse.

TORINO (4-3-2-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci, Gineitis; Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Bradaric; Bernede; Mosquera, Sarr. All. Zanetti.

 

ATALANTA-LAZIO ORE 18:00

Al Gewiss Stadium ci si gioca la Champions. Nella 31esima giornata della Serie A Enilive, si affrontano l’Atalanta di Gian Piero Gasperini e la Lazio di Marco Baroni. Nerazzurri a quota 58 in classifica, al terzo posto: le ultime due sconfitte consecutive hanno tagliato fuori la Dea dalla lotta Scudetto e messo in pericolo anche la qualificazione alla prossima Champions League, visto che il margine sul quinto posto è sceso a soli tre punti.

La Lazio, invece, non vince da tre gare ed è scivolata al settimo posto, a -4 dal Bologna quarto: per Baroni è fondamentale riscattarsi e portare a casa tre punti per provare, ancora, a prendersi la qualificazione alla prossima UCL.

Gasperini ritrova Ederson, che torna dalla squalifica e sarà compagno di reparto di De Roon. In avanti si dovrebbe rivedere anche Retegui, che ha recuperato ma non è certo di partire dal primo minuto: ballottaggio con Samardzic. Non convocato Toloi (pubalgia). Cuadrado favorito su Bellanova.

Nella Lazio recupera Nuno Tavares, ma Baroni perde Guendouzi per squalifica e Romagnoli (febbre). Belahyane dovrebbe rimpiazzare il francese, convocato Castellanos che però andrà in panchina. Dia centravanti, Dele-Bashiru tra le linee, Tchaouna per il diffidato Isaksen.

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Cuadrado, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, Lookman; Retegui. All. Gasperini

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gigot, Gila, Tavares; Belahyane, Rovella; Tchaouna, Dele-Bashiru, Zaccagni; Dia. All. Baroni

 

ROMA-JUVENTUS ORE 20:45

Posticipo di lusso all'Olimpico dove domenica sera si affrontano Roma Juventus.

I giallorossi vogliono vincere per continuare la loro incredibile striscia positiva e inseguire il quarto posto, stesso obiettivo per i bianconeri, rilanciati dal successo contro il Genoa.

Nel prossimo turno, peraltro, è in programma il derby della Capitale mentre la Vecchia Signora ospiterà il Lecce.

Celik, recuperato, è favorito su Hummels: in quel caso El Shaarawy agirà a tutta fascia sulla destra al posto dello squalificato Saelemaekers. Dovbyk punto di riferimento in attacco, alle sue spalle in assenza di Dybala spazio per Soulé. Baldanzi e Pellegrini verso la panchina con l'inserimento di Cristante a centrocampo.

Tudor senza Gatti infortunato, confermata comunque la difesa a tre con Kalulu insieme a Veiga e Kelly. Confermato anche McKennie a sinistra, Cambiaso è recuperato ma parte dalla panchina mentre sulla destra gioca Weah. Nico Gonzalez sale sulla linea dei trequartisti per sostituire Koopmeiners alle spalle di Vlahovic. 

ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; El Shaarawy, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk. All. Ranieri. 

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; Weah, Locatelli, Thuram, McKennie; Nico Gonzalez, Yildiz; Vlahovic. All. Tudor.



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP