COMO-NAPOLI ORE 12:30
Como e Napoli aprono il menù domenicale della 26ª giornata di Serie A. Una sfida che mette in palio punti molto pesanti, seppur per ambizioni diverse.
Dopo aver rallentato la propria corsa pareggiando negli ultimi tre turni di campionato, il Napoli di Antonio Conte vuole tornare al successo per consolidare il primo posto in classifica. Gli azzurri sono primi con 56 punti, due in più dell’Inter seconda.
Dopi una serie di gare ben giocate ma sempre perse, il Como si presenta al match dopo il bel successo ottenuto al Franchi contro la Fiorentina: adesso l’obiettivo della squadra di Fabregas è quello di dare continuità ai risultati, nonostante l’avversario sia tra i più ostici in assoluto.
Fabregas punta ancora su Caqueret a centrocampo, con Nico Paz e Strefezza che agiranno alle spalle dell’unica punta che per l’occasione dovrebbe essere Diao. Privo degli infortunati Neres e Mazzocchi, Conte confermerà il 3-5-2, con Politano e il recuperato Spinazzola larghi sulle fasce. Il tandem offensivo sarà formato ancora una volta da Raspadori e Lukaku. In gruppo anche Olivera.
COMO (4-3-2-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Moreno; Perrone, Caqueret, Da Cunha; Paz, Strefezza; Diao. All. Fabregas.
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. All. Conte.
VERONA-FIORENTINA ORE 15:00
La 26esima giornata di Serie A può essere quella del riscatto sia per l'Hellas Verona che per la Fiorentina.
I veneti hanno perso le ultime due partite con un parziale di 0-6 contro Atalanta e Milan, ma in classifica si trovano ancora al 16esimo posto.
La Viola, allo stesso modo, ha subito due sconfitte contro Inter e Como, vedendo così allontanarsi la quarta posizione, occupata ora da Juventus e Lazio con un distacco di quattro punti.
Entrambe le formazioni, dunque, hanno ottimi motivi per conquistare un successo e ripartire verso i rispettivi obiettivi.
Nel Verona assente per squalifica Bradaric, con Tchatchoua che tornerà ad occupare il ruolo di esterno sinistro e Oyegoke a destra. Qualche dubbio davanti per Zanetti, con Kastanos e Sarr in vantaggio rispettivamente su Livramento e Mosquera. L'unico sicuro di un posto in zona trequarti è Suslov.
La Fiorentina ritrova Kean, ma perde Gudmundsson e Colpani. L'attaccante italiano giocherà dal 1', sostenuto alle spalle da Zaniolo, Beltran (in ballottaggio con Fagioli) e Folorunsho. In difesa mancherà per squalifica Gosens: al suo posto ci sarà Parisi.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Valentini; Oyegoke, Niasse, Duda, Tchatchoua; Suslov, Kastanos; Sarr. All. Zanetti.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Parisi; Cataldi, Mandragora; Zaniolo, Beltran, Folorunsho; Kean. All. Palladino.
EMPOLI-ATALANTA ORE 18:00
Empoli-Atalanta è sfida fra due squadre in cerca di riscatto. Da un lato gli azzurri di Roberto D’Aversa: il ko netto subito a Udine ha lasciato invariata una classifica decisamente traballante per i toscani. Esposito e compagni, al momento, vantano solo un punto di vantaggio sul Parma terzultimo, e non vincono dall’8 dicembre.
L’Atalanta è in piena corsa Scudetto, con soli cinque punti in meno del Napoli capolista, ma deve metabolizzare al meglio il ko col Brugge in Champions League e le conseguenti polemiche fra Gasperini e Lookman.
Nell’Empoli ancora assente per squalifica Marianucci, così come restano in dubbio gli infortunati Viti, Anjorin e Fazzini. Sarà, dunque, emergenza per D’Aversa, che si affiderà ai soliti Colombo ed Esposito in attacco.
Nell’Atalanta out Hien per lesione muscolare agli adduttori, così come Kossounou e Scamacca. Ancora ai box anche Maldini. Dall’inizio si rivede Lookman, con De Ketelaere e Retegui a completare il reparto offensivo.
EMPOLI (3-5-2): Vasquez; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella; Gyasi, Henderson, Grassi, Maleh, Cacace; Esposito, Colombo. All. D’Aversa.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Posch, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
CAGLIARI-JUVENTUS ORE 20:45
Dopo la deludente eliminazione in Champion League la Juventus dovrà tornare con la testa al campionato per provare a ripartire e non fallire l'obiettivo quarto posto. I bianconeri saranno impegnati nella ventiseiesima giornata di Serie A contro il Cagliari, in trasferta.
La squadra di Thiago Motta prima della sconfitta in Olanda contro il PSV era reduce da quattro vittorie consecutive (tre in campionato) e proverà a reagire contro i rossoblù.
Momento positivo per il Cagliari, che nell'ultima ha fermato l'Atalanta e prima aveva superato il Parma. All'andata, all'Allianz Stadium finì 1-1 con il goal nel finale della squadra di Davide Nicola.
Nel Cagliari spazio a Deiola (favorito su Viola) dietro Piccoli con Zortea e Felici sugli esterni, ma spera anche il recuperato Gaetano. Ballottaggio in difesa tra Augello e Obert. Mutandwa unico indisponibile.
Thiago Motta invece farà qualche cambio rispetto alla Champions. Kelly accanto a Gatti dopo l'infortunio di Renato Veiga; a centrocampo può tornare Thuram (fuori Koopmeiners?), mentre in attacco Yildiz e Mbangula si candidano per la titolarità al posto di Conceicao e Nico Gonzalez. Non convocato Savona, fermato da un problema muscolare. Torna a disposizione Douglas Luiz.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Deiola, Felici; Piccoli. All. Nicola.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Conceicao, McKennie, Mbangula; Kolo Muani. All. Motta.
Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright