sabato 22 febbraio 2025

SERIEA: GIORNATA 26 SONO QUATTRO I MATCH IN PROGRAMMA OGGI

Parma-Bologna e Venezia-Lazio ore 15:00,Torino-Milan ore 18:00 e Inter-Genoa ore 20:45

PARMA-BOLOGNA ORE 15:00

Derby dell’Emilia che mette in palio tre punti molto importanti, seppur per obiettivi completamente diversi.

Il Parma vuole tornare a vincere per mettere fine all’emorragia di sconfitte – quattro negli ultimi quattro turni di Serie A –  che lo hanno fatto scendere al terzultimo posto in classifica con 20 punti: sulla panchina gialloblù farà l’esordio il nuovo allenatore Chivu, chiamato a sostituire l’esonerato Pecchia.

Il Bologna invece di punti ne ha 41 ed è in piena corsa per un posto in Europa: la formazione rossoblù vuole bissare il successo ottenuto contro il Torino nell’ultimo turno per continuare a sognare in grande.

Tanta curiosità per capire come schiererà la squadra Chivu, alla prima sulla panchina del Parma. Squalificato Leoni, al centro della difesa ci saranno Balogh e Valenti (Vogliacco è out per infortunio), in mezzo al campo invece spazio a Keita e Bernabé. In attacco Man, Sohm e Cancellieri alle spalle della prima punta Bonny. Out Benedyczak per infortunio.

Nel Bologna i dubbi principali riguardano gli esterni di difesa: Holm starà fuori tre settimane causa infortunio, a destra Calabria è favorito su De Silvestri, così come Lykogiannis è in vantaggio su Miranda sull'out opposto. A centrocampo Pobega con Freuler e Fabbian trequartista centrale con Dominguez e Ndoye alle spalle di Castro: nuova panchina dunque per Orsolini.

PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Balogh, Valenti, Valeri; Keita, Bernabé; Man, Sohm, Cancellieri; Bonny. All. Chivu.

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Ndoye, Fabbian, Dominguez; Castro. All. Italiano.

 

VENEZIA-LAZIO ORE 15:00

Il Venezia cerca punti preziosi per interrompere la striscia di sconfitte consecutive (tre) in campionato e restare aggrappato alla zona salvezza, la Lazio invece vuole tornare al successo per proseguire nella sua corsa verso un posto in Champions League.

La formazione allenata da Eusebio Di Francesco si affaccia a questa ventiseiesima giornata di campionato da penultima in classifica con 16 punti e nell’ultimo turno ha perso 2-0 contro il Genoa.

La Lazio invece nella giornata precedente ha fermato sul 2-2 il Napoli capolista: la formazione di Baroni, quinta con 46 punti, vuole ora tornare subito alla vittoria.

Un ballottaggio in difesa per il Venezia: nel trio difensivo Schingtienne si contende una maglia da titolare con Marcandalli. In attacco Fila più di Maric, a suo supporto Oristanio è in vantaggio su Yeboah. Duncan arruolabile, ma va in panchina.

In porta nella Lazio c'è Mandas, che fa rifiatare Provedel. Più Marusic di Lazzari nel ruolo di terzino destro, a centrocampo non ci sarà lo squalificato Rovella: giocherà Dele-Bashiru e non Belahyane al fianco di Guendouzi. In attacco è pronto Noslin al posto dell'infortunato Castellanos, con Dia a sostegno e Pedro verso la panchina.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Fila. All. Di Francesco.

LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Dele-Bashiru; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. All. Baroni.

 

TORINO-MILAN ORE 18:00

Sarà Torino-Milan uno degli anticipi del sabato di Serie A. Allo stadio Olimpico-Grande Torino si sfideranno i granata di Paolo Vanoli e i rossoneri di Sergio Conceiçao.

Momento non semplice per il Diavolo: martedì è arrivata l’eliminazione dalla Champions per mano del Feyenoord. Un ko inaspettato che Leao e compagni devono riscattare attraverso un percorso netto in campionato, che possa ridare al Milan quantomeno il quarto posto.

Occhio, però, alla condizione di un Torino sconfitto sì a Bologna settimana scorsa, ma quantomai apparso vivo e in buona forma.

Senza lo squalificato Masina, al pari degli infortunati Schuurs, Zapata e Tameze, Vanoli utilizzerà una formazione abbastanza simile a quella già vista nelle ultime settimane, ma con qualche variazione. A centrocampo spazio e Casadei insieme a Ricci, in difesa Biraghi per l'influenzato Sosa. Il grande ballottaggio riguarda Karamoh ed Elmas, con il secondo attualmente favorito. Affaticamento per Adams che però non dovrebbe mancare: pronto comunque Sanabria.

Nel Milan out Walker (problema muscolare, dentro Jimenez) e tanti punti interrogativi: il primo riguarda Theo Hernandez, che dopo l’errore in Champions dovrebbe comunque partire dal 1'. Thiaw è avanti su Tomori, in attacco Joao Felix potrebbe scalare in panchina: riecco Fofana, con Reijnders avanzato sulla trequarti.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Jimenez, Thiaw, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez. All. Conceiçao

 

INTER-GENOA ORE 20:45

L'Inter prova a ripartire dopo la sconfitta contro la Juventus, la seconda nelle ultime tre gare di campionato, che evidenzia il momento non semplice dei nerazzurri.

Per farlo, Simone Inzaghi si troverà davanti il Genoa, che sta proseguendo il momento positivo e ha superato il Venezia per 2-0 nell'ultimo turno. I rossoblù si trovano in undicesima posizione, con ormai largo margine sulla zona retrocessione, lontana 10 punti.

Per l'Inter invece l'occasione anche di mettere pressione al Napoli visto che vincendo i nerazzurri scavalcherebbero la squadra di Conte, impegnata domenica a Como.

L'Inter perde Sommer: tra i pali chance per l'ex Martinez. In difesa il ballottaggio è tra Acerbi e De Vrij, con l'italiano ancora favorito. A centrocampo chance dal 1' per Asllani, con Calhanoglu alla ricerca della miglior condizione fisica. In attacco, accanto a Lautaro Martinez ci sarà Correa, con Thuram che convive ancora con il fastidio alla caviglia e non ci sarà.

Nel Genoa, dietro l'ex Pinamonti, spazio a Miretti e Messias con il dubbio sulla destra dove ci sarà o Cornet o Zanoli. Vieira perde Vitinha per 2-3 settimane (lesione al flessore). In mezzo al campo confermato Masini stante l'indisponibilità di Badelj e Thorsby.

INTER (3-5-2): Martinez; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Correa. All. Inzaghi.

GENOA (4-2-3-1): Leali; De Winter, Bani, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Messias, Miretti; Pinamonti. All. Vieira.



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP