sabato 8 marzo 2025

SERIE A: SONO QUATTRO I MATCH IN OGGI,IN SERATA INTER-MONZA

Como-Venezia e Parma-Torino ore 15:00,Lecce-Milan ore 18:00 e Inter-Monza ore 20:45

COMO-VENEZIA ORE 15:00

Dopo la sconfitta contro la Roma all'Olimpico, il Como deve rialzare subito la testa e riprendere la via verso la salvezza.Quale miglior modo di riniziare se non dallo scontro diretto contro il Venezia, squadra che si trova al penultimo posto e che non vince un match di campionato dallo scorso dicembre, ma che ha comunque fermato sullo 0-0 Lazio e Atalanta nelle ultime due giornate.

Fabregas deve fare a meno di Kempf e Vojvoda, entrambi assenti per squalifica: al centro della difesa torna dunque Dossena, con Smolcic confermato a destra dal 1'. Davanti ancora il tridente formato da Paz, Diao e Strefezza, con Cutrone pronto a subentrare nella ripresa. Recuperato Van Der Brempt, può partire dalla panchina.

Nel Venezia si fa viva la concorrenza in attacco: Yaboah e Fila scalpitano per una maglia da titolare, insidiando così Oristanio e Maric, che partono però in vantaggio. Nessun dubbio in mezzo al campo, con Kike Pérez e Busio ai lati di Nicolussi Caviglia.

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Paz, Diao, Strefezza. All. Fabregas.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Pérez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Maric. All. Di Francesco.

 

PARMA-TORINO ORE 15:00

Si aprirà dal Tardini il sabato di Serie A, con la sfida fra il Parma di Chivu e il Torino di Vanoli. Gialloblu e granata si sfideranno alle ore 15, in un incrocio che metterà di fronte due formazioni con classifiche e umori molto diversi.

Parma a +1 sul terzultimo posto, adesso occupato dall’Empoli: gli emiliani hanno bisogno di vincere, con solo un successo ottenuto nelle ultime cinque giornate.

Torino in grande condizione: Vanoli è reduce da due vittorie consecutive contro Milan e Monza e sogna l’aggancio alla top ten della classifica di Serie A.

Qualche recupero per Chivu che ritrova Delprato, Bernabé e Hernani. Solo il primo però partirà titolare. A centrocampo ci saranno Estevez con Keita e Sohm. Man, in avanti, è favorito su Almqvist, con Bonny che agirà da punta. 

Vanoli tornerà a puntare su Che Adams nel reparto offensivo, con la conferma di Elmas nel ruolo di ala sinistra. Panchina per Tameze, al rientro: in mezzo sempre Casadei e Ricci. Sanabria alle prese con noie fisiche, ma non preoccupa.

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Keita, Estevez, Sohm; Man, Bonny, Cancellieri. All. Chivu.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Marian, Coco, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Che Adams. All. Vanoli.

 

LECCE-MILAN ORE 18:00

Duello delicato al via del Mare. Nell’anticipo delle 18 di sabato al Via del Mare, si affrontano il Lecce di Marco Giampaolo e il Milan di Sergio Conceiçao.

Per entrambe è una gara delicata, dal momento che ancora nessuna delle due ha vinto a marzo: i giallorossi sono senza i tre punti addirittura dal 31 gennaio, quando li ottennero a Parma.

Per il Diavolo, invece, ben tre ko consecutivi, l’ultimo dei quali - con la Lazio ha fatto scivolare i rossoneri al nono posto, alle spalle della Roma.

Possibile rivoluzione da parte di Conceicao, che studia un 11 inedito per dare la scossa al Milan. Fofana, Joao Felix, Leao e Jimenez verso l'esclusione, pronti Bondo e Abraham. Maignan e Pavlovic squalificati: dentro Sportiello, mentre Thiaw è favorito su Tomori per affiancare Gabbia.

Nel Lecce, invece, sarà tridente con Pierotti e Tete Morente ad affiancare Krstovic, mentre davanti a Falcone spazio alla coppia composta da Baschirotto e Jean, certezze per Marco Giampaolo.

LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Helgason; Pierotti, Krstovic, Tete Morente. All. Giampaolo.

MILAN (4-2-3-1): Sportiello; Walker, Thiaw, Gabbia, Bartesaghi; Bondo, Reijnders; Jimenez, Pulisic, Sottil; Abraham. All. Conceiçao.

 

INTER-MONZA ORE 20:45

Il pareggio del Napoli, in vetta alla classifica, ha lasciato gli scenari invariati. Inter a +1 sugli azzurri e che, nella ventottesima giornata di Serie A, affronterà il fanalino di coda Monza.

La squadra di Simone Inzaghi ha l'occasione di consolidare il primo posto e tenere a distanza le inseguitrici Atalanta e Juventus, aspettando di capire cosa faranno Lukaku e soci domenica pomeriggio al 'Maradona' contro la Fiorentina. Per i brianzoli, sempre più a rischio retrocessione, impegno invece sulla carta proibitivo dove per sperare nel colpaccio servirà un moto d'orgoglio.

Turnover moderato da parte di Inzagh: tra i pali dubbio tra Sommer e Josep Martinez, con lo spagnolo favorito. A centrocampo tornano Calhanoglu e Mkhitaryan. Possibile chance per Correa, con Lautaro in panchina. Bastoni confermato a sinistra anche se Carlos Augusto rientra dall'infortunio.

Nel Monza scalpita l'ex Keita Balde, mentre Nesta sembra pronto a varare un 3-5-2 con Castrovilli e Zeroli mezzali. Caprari recuperato, mentre Pessina sarà con la squadra ma non è ancora pronto per giocare. Out anche Ciurria, operato al naso.

INTER (3-5-2): Martinez; Pavard, de Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Bastoni; Correa, Thuram. All. Inzaghi.

MONZA (3-5-2): Turati; Pedro Pereira, Izzo, D'Ambrosio; Birindelli, Castrovilli, Urbanski, Zeroli, Kyriakopoulos; Petagna, Keita Balde. All. Nesta.

 



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP