sabato 15 marzo 2025

SERIE A:QUATTRO I MATCH IN PROGRAMMA OGGI

Monza-Parma ore 15:00,Udinese-Verona ore 15:00,Milan-Como ore 18:00 e Torino-Empoli ore 20:45

MONZA-PARMA ORE 15:00

Il Monza per tenere viva la fiammella della salvezza, il Parma per piazzare uno scatto importante in classifica e provare ad aumentare il margine, attualmente di due punti, che lo separa dal terzultimo posto in classifica.

La sfida dell’U-Power Stadium mette in palio punti preziosissimi in chiave salvezza: la formazione di Nesta ha perso 3-2 contro l’Inter dopo essere stata avanti 2-0, si tratta del terzo ko consecutivo. Brianzoli che sono ultimi con 14 punti.

Segnali di ripresa per il Parma di Chivu che nel turno precedente ha pareggiato per 2-2 contro il Torino salendo a 24 punti in graduatoria.

Nonostante la sconfitta in rimonta, Nesta ha visto segnali positivi dalla sfida di San Siro contro l’Inter: l’allenatore dei brianzoli è intenzionato a confermare lo stesso undici di una settimana fa, con Zeroli e Castrovilli a centrocampo. In attacco Ganvoula insidia Dany Mota per una maglia da titolare. Gagliardini, Akpa Akpro e Ciurria recuperati per la panchina, non ancora pronto Pessina.

Dopo il rientro nei minuti finali contro il Torino, Hernani partirà dal primo minuto a centrocampo. Chivu è costretto a rinunciare agli squalificati Sohm e Vogliacco: inizio in panchina per Pellegrino, autore di una doppietta contro il Torino, mentre Balogh è in vantaggio su Leoni. Bernabé torna titolare.

MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, D’Ambrosio; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Zeroli, Kyriakopoulos; Keita, Dany Mota. All. Nesta.

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Balogh, Valenti, Valeri; Keita, Bernabè, Hernani; Man, Bonny, Cancellieri. All. Chivu.

 

UDINESE-VERONA ORE 15:00

Sarà una sfida tra squadre che stanno vivendo momenti molto diversi, quella che nel 29° turno di Serie A vedrà opposte Udinese e Verona.

Da una parte infatti ci sarà una squadra, quella friulana, che non perde da fine gennaio e che da allora ha inanellato quattro vittorie e due pareggi (compreso quello della scorsa giornata in casa della Lazio) e che le hanno consentito di scalare la classifica, dall’altra invece gli scaligeri che sono reduci da due sconfitte consecutive.

Se l’Udinese andrà alla ricerca di quel risultato che possa consentirle di restare nelle zone medio-alte, il Verona dovrà invece andare a caccia di quei punti con i quali allungare sulle rivali impelagate nella lotta per non retrocedere.

Runjaic potrebbe affidarsi ad un 3-5-2 nel quale Kristensen e Solet andrebbero a completare il terzetto arretrato con Bijol. Chiavi del centrocampi affidate a Karlstrom, mentre in attacco verrà data fiducia a Thauvin e Lucca. Tra i pali Okoye ormai completamente recuperato.

Difesa a tre anche per Zanetti, con Tchatchoua e Bradaric chiamati a presidiare gli esterni. Niasse e Duda formeranno il duo di mediana, con Suslov e Livramento a supporto di Sarr. Out gli infortunati Daniliuc e Tengstedt.

UDINESE (3-5-2): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura; Thauvin, Lucca. All. Runjaic.

VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric; Suslov, Livramento; Sarr. All. Zanetti.

 

MILAN-COMO ORE 18:00

Sabato vibrante a San Siro. Nell’anticipo della 29esima giornata di Serie A Enilive, il Milan di Sergio Conceiçao ospiterà il Como di Cesc Fabregas.

Per il Diavolo continuità cercasi: il successo di Lecce, unito agli stop di Lazio e Juventus, ha riacceso una flebile speranza Champions ma adesso Leao e compagni devono fare filotto. Il Como, invece, è reduce dal pari in extremis contro il Venezia: il margine sulla zona retrocessione c’è ma ancora non è sufficiente per far dormire sogni tranquilli ai lariani, che sognano il colpaccio alla Scala del Calcio. 

Milan praticamente al completo: ai rossoneri, che ritrovano Maignan e Pavlovic, mancherà solo Emerson Royal. Leao dovrebbe tornare dal primo minuto, così come potrebbe essere confermato in mezzo al campo Bondo con Fofana sacrificato.

Nel Como di Fabregas sarà ancora una volta Diao il riferimento offensivo, con Nico Paz e Strefezza a completare il reparto. In difesa torna dalla squalifica Kempf, Caqueret a centrocampo. Recuperato Sergi Roberto.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez; Bondo, Musah; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez. All. Conceicao. 

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Paz, Diao, Strefezza. All. Fabregas.

 

TORINO-EMPOLI ORE 20:45

Sarà Torino-Empoli a chiudere il sabato della giornata numero 29 di Serie A Enilive. Allo stadio Olimpico-Grande Torino, Vanoli ospiterà D’Aversa in un match dalle motivazioni molto diverse.

I granata vanno a caccia del decimo posto e del quarto risultato utile di fila: dopo i successi contro Milan e Monza e il pari di Parma, Ricci e compagni sperano di avvicinarsi all’Udinese, oggi distante cinque punti.

Dall’altro lato, invece, l’Empoli ha bisogno di vincere per agganciare il Parma e abbandonare la zona retrocessione. 

Sanabria non è certo di recuperare e in ogni caso Vanoli non lo schiererà dal primo minuto: in attacco probabile titolarità per Che Adams. Lazaro non è al meglio dopo Parma: pronto Karamoh. Dovrebbe invece farcela senza problemi Walukiewicz.

Nell’Empoli infermeria ancora affollata con Haas, Ismajli e Fazzini ancora indisponibili al pari di Solbakken e Viti. Torna però Anjorin, in ballottaggio con Cacace per far coppia con Esposito alle spalle di Kouamé, favorito su Colombo. In porta gioca ancora Silvestri.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Karamoh, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli. 

EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Marianucci, De Sciglio; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. All. D’Aversa.



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP