domenica 16 marzo 2025

SERIE A: DOMENICA DI CAMPIONATO RICCA DI INCONTRI,IN SERATA BIG MATCH ATALANTA-INTER

Venezia-Napoli ore 12:30,Bologna-Lazio ore 15:00,Roma-Cagliari ore 16:00,Fiorentina-Juventus ore 18:00 e Atalanta-Inter ore 20:45

VENEZIA-NAPOLI ORE 12:30

Dopo un inizio di 2025 particolarmente intenso, il Napoli di Antonio Conte si prepara a una trasferta insidiosa sul campo del Venezia. La squadra lagunare, guidata da Eusebio Di Francesco, è impegnata nella lotta per la salvezza e ha spesso dimostrato di saper tenere testa alle grandi del campionato.

Il match di domenica rappresenta dunque una prova cruciale per entrambe le squadre: il Napoli cerca continuità per consolidare la propria posizione in campionato, mentre il Venezia lotta per punti fondamentali nella corsa alla salvezza. Con il fischio d'inizio sempre più vicino, cresce l'attesa per una sfida che si preannuncia combattuta e ricca di emozioni.

Dal punto di vista storico, Venezia e Napoli si sono affrontate in totale 27 volte in tutte le competizioni. Il bilancio complessivo vede il Napoli in vantaggio con 10 vittorie, mentre il Venezia ha conquistato quattro successi. I pareggi, invece, sono stati 13.

Yeboah squalificato, mentre Fila insidia Maric in attacco, sulla fascia sinistra dovrebbe spuntarla Ellertsson con Zampano in panchina. Conferma per il trio Schingtienne-Idzes-Candé davanti a Radu. Di Francesco non potrà ancora contare su Sverko, il cui rientro è previsto dopo la sosta. Ok sia Oristanio che Sagrado. In avanti Fila in vantaggio su Maric, mentre Zampano può vincere il ballottaggio con Ellertsson.

Conferma in vista per Gilmour, autore di un'ottima prova contro l'Inter: Billing arma da sfruttare a gara in corso per Conte. Spinazzola resta in vantaggio su Olivera per agire sulla corsia mancina. Mazzocchi e Anguissa tornano a disposizione, mentre Neres si allena in gruppo ma non verrà rischiato e rientrerà col Milan.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez, Nicolussi Caviglia, Duncan, Zampano; Oristanio, Fila. All. Di Francesco. 

NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. All. Conte.

 

BOLOGNA-LAZIO ORE 15:00

Una sfida dal forte profumo d’Europa quella che va in scena tra Bologna e Lazio in questo 29° turno di campionato.

La formazione rossoblù si presenta a questa giornata da sesta in classifica con 50 punti, uno in meno proprio rispetto alla Lazio che a sua volta è staccaya di una sola lunghezza dalla Juventus quarta. In palio dunque ci sono punti preziosissimi per le ambizioni europee di entrambe le squadre.

Ottimo momento di forma quello attraversato dal Bologna: la formazione di Italiano ha vinto le ultime tre partite di campionato contro Milan, Cagliari e Verona, curiosamente tutte e tre con lo stesso punteggio (2-1). Tre pareggi (l’ultimo contro l’Udinese) nelle ultime quattro partite invece per la Lazio, con la squadra di Baroni chiamata a tornare al successo.

Italiano punta su Calabria come terzino destro, sulla corsia opposta Lykogiannis è in vantaggio su Miranda. A centrocampo torna Freuler che farà coppia con Ferguson. In avanti il trio di trequartisti che agirà alle spalle di Castro sarà composto da Orsolini, Odgaard (favorito su Fabbian) e Ndoye.

Baroni ritrova Rovella che giocherà titolare in mezzo al campo con Guendouzi. Il Taty Castellanos ha smaltito l‘infortunio, ma parte inizialmente dalla panchina, con Dia centravanti e Vecino ad agire tra le due linee. In difesa giocano Gigot e Gila, con Lazzari al posto di Marusic.

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro. All. Italiano.

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gigot, Gila, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Vecino, Zaccagni; Dia. All. Baroni.

 

ROMA-CAGLIARI ORE 16:00

Dopo un avvio sottotono con ben due cambi in panchina in pochi mesi, la Roma è tornata a competere nelle posizioni più alte in classifica grazie al lavoro di Claudio Ranieri.

Nel corso della 29esima giornata, all'Olimpico si presenta il Cagliari di Davide Nicola, squadra ancora in lotta per non retrocedere.

Ranieri deve fare i conti con le fatiche europee del ritorno di Europa League contro l'Athletic Bilbao: l'unico assente è dunque Celik, con Saelemaekers largo nei quattro di centrocampo, con Angelino sul lato opposto. In mediana Koné e Paredes, mentre in zona trequarti riecco Soulé e Pellegrini alle spalle di Dovbyk. Dybala e Hummels partono inizialmente fuori.

Nicola non potrà contare su Coman e Luvumbo, entrambi ai box per infortunio, si ferma anche Zappa: dal 1' torna dunque Viola accanto a Piccoli. In mediana ci saranno Prati, Makoumbou e Deiola, con Zortea, Palomino, Mina, Luperto e Augello di fronte alla porta difesa da Caprile.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; Soulé, Pellegrini; Shomurodov. All. Ranieri. 

CAGLIARI (5-3-2): Caprile; Zortea, Paolino, Mina, Luperto, Augello; Deiola, Prati, Makoumbou; Viola, Piccoli. All. Nicola. 

 

FIORENTINA-JUVENTUS ORE 18:00

Entrambe protagoniste di risultati altalenanti, Fiorentina Juventus si sfidano in una delle partite più importanti della trentesima giornata di Serie A. Gara particolarmente delicata sia per la formazione viola che per quella bianconera.

La Fiorentina è reduce dal successo e conseguente qualificazione ai quarti di finale della Conference League contro il Panathinaikos.

La Juventus, precocemente eliminata sia dalla Champions League che dalla Coppa Italia, è di nuovo crollata nella crisi dopo il clamoroso 0-4 interno contro l'Atalanta di domenica scorsa. Un altro ko non farebbe che aumentare il livello di pressione sulle spalle di Thiago Motta.

Palladino conferma la difesa a tre, con Pongracic in ballottaggio con Comuzzo. In mezzo al campo Mandragora avanti su Ndour, davanti Gudmudsson ma spera anche Beltran.

Dubbi per la Juventus quasi in tutti i reparti: Gatti e Cambiaso potrebbero riposare, nuova panchina per Koopmeiners così come Vlahovic. Conceiçao di nuovo a disposizione come Savona, ma a partita in corso.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Veiga, Kelly, Kalulu, Thuram, Locatelli; Nico Gonzalez, Koopmeiners, McKennie; Kolo Muani. All. Thiago Motta

 

ATALANTA-INTER ORE 20:45

Sfida Scudetto al Gewiss Stadium. La domenica di Serie A Enilive si chiuderà col botto, con la gara fra l’Atalanta di Gian Piero Gasperini e l’Inter di Simone Inzaghi.

Duello tutto nerazzurro fra terza forza e capolista del campionato, divise in classifica da soli tre punti, con il Napoli a far da spettatore.

Atalanta reduce dallo strepitoso 4-0 rifilato a domicilio alla Juventus: un risultato rotondo che ha ridato slancio alle ambizioni di primo Scudetto alla Dea.

L’Inter, invece, in settimana ha meritatamente raggiunto i quarti di Champions, battendo 3-2 in rimonta il Monza nell’ultimo turno di campionato.

Nell’Atalanta, oltre ai lungodegenti Scalvini e Scamacca, out anche Cuadrado, Koussounou e Posch. In difesa si rivede il terzetto titolare composto da Djimsiti, Hien e Kolasinac, mentre dietro Retegui, insieme a Lookman, potrebbe toccare a Pasalic e non a De Ketelaere. 

Nell’Inter, invece, out De Vrij, Dimarco e Darmian: in difesa Pavard insieme ad Acerbi e Bastoni, mentre a fare il quinto a sinistra sarà Carlos Augusto. Lautaro e Thuram agiranno come coppia offensiva.

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Lookman, Retegui. All. Gasperini. 

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP