domenica 2 marzo 2025

SERIE A:CINQUE INCONTRI IN QUESTA DOMENICA DI CAMPIONATO,IN SERATA MILAN-LAZIO

Monza-Torino ore 12:30,Bologna-Cagliari e Genoa-Empoli ore 15:00,Roma-Como ore 18:00 e Milan-Lazio ore 20:45

MONZA-TORINO ORE 12:30

Anticipo di pranzo fra Monza e Torino, di fronte nella sfida delle 12:30 dello U-Power Stadium. Momenti molto diversi per le squadre di Nesta e Vanoli. Quella biancorossa è ancora ultima in classifica dopo il 4-0 subito all’Olimpico contro la Roma. Le speranze di salvezza vanno affievolendosi di giornata in giornata, anche in virtù di un rendimento che non è migliorato nel periodo recente.

Buono, invece, il momento del Torino: il 2-1 sul Milan ha risvegliato Ricci e compagni, che sono distanti dalle posizioni europee ma vogliono vivere un finale di stagione comunque ambizioso e interessante.

Nesta ha tanti indisponibili: fuori, fra gli altri, Caldirola, Caprari e D’Ambrosio, idem Gagliardini, ma ritornano Pessina e Birindelli. Brianzoli che si affideranno a Mota e Ganvoula in avanti, con Ciurria (favorito su Zeroli) e Urbanski in mezzo al campo.

Nel Toro, invece, ancora fiducia a Sanabria in avanti: il paraguaiano è avanti su Adams. Vanoli sembra orientato più in generale a confermare la squadra che ha battuto il Milan. Casadei e Ricci ancora coppia a centrocampo, Elmas scalpita.

MONZA (3-5-2): Turati; Izzo, Brorsson, Palacios; Pedro Pereira, Ciurria, Urbanski, Bianco, Kyriakopoulos; Mota, Ganvoula. All. Nesta.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Sanabria. All. Vanoli.

 

BOLOGNA-CAGLIARI ORE 15:00

Sono punti preziosi quelli che mette in palio la sfida del Dall’Ara seppur per ambizioni diverse: il Bologna, rilanciato dal successo contro il Milan, cerca punti per un posto in Europa; il Cagliari invece vuole provare ad allontanarsi dalla zona salvezza.

La squadra allenata da Italiano lo scorso giovedì ha battuto il Milan nel recupero della nona giornata di campionato e adesso cerca quella continuità necessaria per proseguire nella scalata in classifica.

Il Cagliari non vince da due giornate: dopo il pari con l’Atalanta ha perso contro la Juventus nel turno precedente. I sardi  con 25 punti in classifica sono in piena lotta per non retrocedere.

Più di una novità rispetto all’undici che ha battuto il Milan giovedì scorso nel recupero della nona giornata. A destra gioca Calabria e non De Silvestri, in mezzo torna Lucumì al posto di Casale, a sinistra spazio a Lykogiannis. A centrocampo Pobega va verso una maglia dal primo minuto al posto di Ferguson, mentre nel trio di trequartisti dovrebbe tornare titolare Orsolini. Inizio in panchina per Dominguez e Ndoye: pronto Cambiaghi.

Nicola schiera una linea difensiva a quattro composta da Zappa, Mina, Luperto e Augello, in mezzo Makoumbou e Adopo. Gli unici due dubbi di formazione riguardano il trio di trequartisti, dove l’unico sicuro del posto è Zortea a destra. Deiola e Felici sono rispettivamente in ballottaggio con Viola e Luvumbo

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. All. Italiano.

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Deiola, Luvumbo; Piccoli. All. Nicola.

 

GENOA-EMPOLI ORE 15:00

Genoa a caccia di punti per continuare a puntellare una salvezza più che tranquilla: dopo il k.o. di misura andato in scena a San Siro contro l'Inter, per i ragazzi di Vieira c'è l'ostacolo Empoli nel 27° turno di Serie A.

Toscani piombati in zona retrocessione dopo la vittoria del Parma nel derby emiliano col Bologna: nell'ultima giornata la squadra di D'Aversa è andata incontro a una pesante sconfitta per mano dell'Atalanta, capace di segnarne cinque al 'Castellani-Computer Gross Arena'.

Vieira spera di recuperare Badelj e Thorsby quantomeno per la panchina, mentre Vitinha tornerà disponibile soltanto dopo la sosta di marzo. De Winter e Miretti dovrebbero spuntarla su Sabelli e Onana.

Nell'Empoli dovrebbe tornare Colombo dal 1': alle sue spalle Esposito, con Kouamé dalla panchina. Conferma per Silvestri tra i pali, pronto l'eroe di coppa Marianucci, niente da fare per Ismajli.

GENOA (4-2-3-1): Leali; De Winter, Bani, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Zanoli, Messias, Miretti; Pinamonti. All. Vieira.

EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Marianucci, De Sciglio; Gyasi, Grassi, Maleh, Pezzella; Esposito, Henderson; Colombo. All. D’Aversa. 

 

ROMA-COMO ORE 18:00

Roma Como, nella ventisettesima giornata di Serie A, si apprestano a dar vita a un confronto che vedrà opposte due tra le squadre più in forma del momento.

I giallorossi, agli ottavi di Europa League e capaci di risalire la classifica fino a ridosso della zona Coppe, sfidano i lariani - reduci dal successo col Napoli - che grazie alle idee di Fabregas, al mercato pirotecnico compiuto a gennaio e all'esplosione di Diao e Nico Paz si sta gradualmente allontanando dai bassifondi.

Ranieri recupera Dovbyk, regolarmente convocato: pronto comunque Shomurodov a sostituirlo, con l'ucraino che potrebbe entrare a gara in corso. In difesa Celik più di Hummels e Nelsson, in mezzo al campo Paredes avanti su Cristante.

Fabregas con il tridente leggero formato da Strefezza, Nico Paz e Diao. Nessun cambio rispetto alla gara vinta domenica scorsa contro il Napoli.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Shomurodov. All. Ranieri.

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Diao. All. Fabregas.

 

MILAN-LAZIO ORE 20:45

Big match a San Siro per chiudere la domenica di Serie A Enilive. Al Maezza si sfideranno il Milan di Sergio Conceiçao e la Lazio di Marco Baroni.

Sarà un incrocio chiave per l'Europa: i rossoneri arrivano all'appuntamento dopo due sconfitte consecutive che hanno drasticamente ridimensionato le ambizioni Champions. Leao e compagni sono, al momento, ottavi in classifica, preceduti appunto dal Bologna e dei capitolini: le chance di errore sono praticamente azzerate.

Per Baroni, invece, la chance è quella di rimanere in piena lotta per il quarto posto, cercando di estromettere praticamente in maniera definitiva il Diavolo. Biancocelesti che tornano a San Siro pochi giorni dopo l'eliminazione subita in Coppa Italia ad opera dell'Inter.

Nonostante il ko di Bologna, Conceiçao non dovrebbe fare molte variazioni rispetto al Dall'Ara: dall'inizio può tornare Pulisic al posto di Joao Felix, con Musah e Leao a completare la trequarti dietro Santiago Gimenez. La sorpresa è il ritorno dall'infortunio di Walker, subito titolare.

Lazio ancora senza Castellanos in avanti: Tchaouna fa di nuovo il nove, con Dia alle sue spalle. Isaksen e Zaccagni completeranno il pacchetto offensivo. In dubbio il grande ex, Alessio Romagnoli, comunque in fase di recupero dal problema all'adduttore. In porta Mandas ancora favorito su Provedel. Vecino pronto a tornare tra i convocati.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Pavlovic, Theo Hernandez; Reijnders, Fofana; Musah, Pulisic, Leao; Gimenez. All. Conceicao.

LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Gigot, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Tchaouna. All. Baroni.



Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright

BACK TO TOP