ATALANTA-BOLOGNA ORE 12:30
Un vero e proprio spareggio per la Champions League. L’anticipo domenicale delle 12:30 del 32esimo turno di Serie A di giocherà al Gewiss Stadium, fra l’Atalanta di Gian Piero Gasperini e il Bologna di Vincenzo Italiano.
Nerazzurri in netta flessione nelle ultime settimane: dal sogno Scudetto, a Bergamo si è passati al doversi guardare le spalle dal ritorno di Juventus, Roma e Bologna in ottica UCL. Gasperini deve cercare di ritrovare i suoi uomini e riscattarsi battendo una diretta concorrente per il terzo posto.
Di contro, invece, c’è un Bologna che vive un momento brillante ed è reduce dal pari contro il Napoli dell’ultimo turno: Italiano vuole centrare la seconda qualificazione consecutiva alla Champions e una vittoria a Bergamo permetterebbe a Orsolini e compagni il sorpasso alla Dea al terzo posto.
Gaseprini senza Posch: in difesa scelte obbligate, con Hien affiancato da Djimsiti e Kolasinac. Tornano comunque a disposizione sia Kossounou che Toloi, entrambi convocati. In avanti ballottaggio fra Maldini e Retegui per sostituire l'infortunato De Ketelaere: al momento è avanti l'ex Monza, che sarà in coppia con Lookman. Alle loro spalle Pasalic.
Nel Bologna out Calabria, Ferguson e Skorupski: in porta toccherà a Ravaglia, mentre sulla trequarti agiranno Ndoye e Orsolini ai lati di Odgaard, con Dallinga ancora favorito su Castro per il ruolo di punta.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, Maldini; Lookman. All. Gasperini.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Aebischer, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. All. Italiano.
FIORENTINA-PARMA ORE 15:00
La Fiorentina per continuare a inseguire un posto in Europa, il Parma per aumentare il distacco dal terzultimo posto. Punti preziosi quelli in palio al Franchi nel match valido per la trentaduesima giornata di campionato.
Entrambe le squadre si presentano all’incontro dopo aver pareggiato per 2-2 nella precedente giornata di Serie A, risultati maturati però in modo diverso.
La Fiorentina, in vantaggio 2-0 a San Siro contro il Milan, si è fatta rimontare dai rossoneri; il Parma invece ha avuto la forza di riuscire a pareggiare contro l’Inter dopo essere andato sotto di due goal.
Due vittorie e un pareggio per la Fiorentina negli ultimi tre turni, il Parma invece ha collezionato quattro pareggi consecutivi in altrettante giornate.
Un’assenza certa e un dubbio per Palladino: l’allenatore della Fiorentina è costretto a rinunciare all’infortunato Gosens, a sinistra gioca Parisi. In mezzo Cataldi, Fagioli e Mandragora. Il ballottaggio è in attacco e riguarda la spalla di Kean: Gudmundsson resta favorito per partire dall’inizio, ma Beltran proverà a insidiarlo fino all’ultimo.
Diverse le assenze per Chivu, che deve fare a meno anche dello squalificato Almqvist: possibile il passaggio alla difesa a tre con Delprato e Valeri a tutta fascia, in quel caso Man farà coppia con Bonny, favorito su Pellegrino.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Cataldi, Fagioli, Mandragora, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
PARMA (3-5-2): Suzuki; Leoni, Vogliacco, Valenti; Delprato, Keita, Bernabé, Sohm, Valeri; Man, Bonny. All. Chivu.
VERONA-GENOA ORE 15:00
Due squadre che hanno vissuto un avvio di stagione ricco di difficoltà, ma che ora viaggiano in zone sicure della classifica.
Nel corso della 32esima giornata di Serie A si sfidano l'Hellas Verona di Paolo Zanetti, 14esima a +7 dalla zona retrocessione, e il Genoa di Patrick Vieira, 12esima con ben 14 punti di vantaggio sul terz'ultimo posto.
Per i veneti quest sfida può signficare ancora tanto in ottica salvezza, ma il Grifone ha perso solo una delle ultime cinque partite di campionato, ovvero la trasferta di Torino contro la Juventus.
Zanetti è soddisfatto di quanto visto a Torino nell'ultima trasferta e potrebbe confermare gli 11 scesi in campo dal 1' contro i granata. Spazio dunque a Bernede in zona trequarti, con Mosquera e Sarr a formare il duo d'attacco. Ancora una volta Dawidowicz agirà da centrocampista al fianco di Duda. Rientrano a disposizione Faraoni e Serdar.
Nel Grifone pesa l'assenza per squalifica di Frendrup. A centrocampo Onana in vantaggio su Thorsby che è reduce da febbre. Con Miretti nuovamente a disposizione e regolarmente titolare sulla trequarti, al suo fianco sulla trequarti Zanoli e Masini. Malinovski infatti è out per per un colpo subito in allenamento.
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Bradaric; Bernede; Mosquera, Sarr. All. Zanetti
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj; Zanoli, Masini, Miretti; Pinamonti. All. Vieira.
COMO-TORINO ORE 18:00
Como e Torino si sfideranno nella 32esima giornata di Serie A Enilive. Domenica, alle 18, al Sinigaglia andrà in scena il match fra le squadre di Fabregas e Vanoli.
I lombardi sono vicinissimi a una meritata salvezza: al momento il margine sul terzultimo posto è di 9 punti, il che rende Paz e compagni decisamente tranquilli.
Meglio ancora il Torino, che è decimo a quota 40 e nelle ultime cinque giornate ha raccolto nove punti: Vanoli, però, non vuole cali di tensione in questo finale di campionato.
Fabregas avrà un Como praticamente al completo: assente solo Dossena, l’allenatore spagnolo potrebbe riproporre in blocco l’undici che ha iniziato titolare contro il Monza. Unico dubbio è fra Cutrone e Douvikas, con quest’ultimo favorito. Dall’inizio l’ex Voivoda.
Nel Torino, invece, assenza pesante in mezzo al campo: sarà out per squalifica Ricci, così come Lazaro infortunato. A centrocampo fiducia a Linetty in coppia con Casadei. Elmas ormai intoccabile, Walukiewicz più di Pedersen sulla fascia difensiva destra.
COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Valle; Caqueret, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Diao; Douvikas. All. Fabregas.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Linetty; Gineitis, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.
LAZIO-ROMA ORE 20:45
Il derby della Capitale può valere una grossa fetta di qualificazione alla prossima Champions League, rendendo ancor più elettrizzante l'atmosfera per tradizione super delle stracittadine tra biancocelesti e giallorossi.
Sia la squadra di Baroni che quella di Ranieri sono in piena corsa per l'Europa dei grandi, rispettivamente a 55 e 53 punti e impegnate in un'avvincente lotta che le vede coinvolte con Atalanta, Bologna, Juventus e Fiorentina.
LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Rovella, Guendouzi; Isaksen, Dele-Bashiru, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; Soulé, Lo.Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
Fonte Prewinews.it - tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright